Queste sono le norme aziendali per l'utilizzo dei mezzi pubblici
Scarica qui le regole del viaggio
E fatto obbligo ai clienti di osservare le seguenti norme che servono per favorire:
All'inizio del viaggio il cliente deve essere in regola con le norme di utilizzo del titolo di viaggio (biglietti, abbonamenti ecc.).
Gli abbonamenti valgono per il periodo indicato sul titolo stesso,il biglietto deve essere mantenuto integro e riconoscibile per tutta la durata del viaggio.
I biglietti di corsa semplice hanno validità novanta minuti dalla convalida e perdono validità alla scadenza dei novanta minuti.
La convalida del biglietto deve essere effettuata entro la fermata successiva a quella di salita.
E' opportuno verificare l'esattezza della timbratura.
Eventuali guasti della macchinetta (obliteratrice) devono essere immediatamente segnalati al conducente.
Il conducente ha l'obbligo di operare l'annullo del biglietto mediante strappo della parte riservata alla obliteratrice con contestuale indicazione della data e dell'ora. Il conducente è tenuto ad informare al più presto l'ufficio movimento al fine di eliminare il più rapidamente possibile l'anomalia di funzionamento della obliteratrice.
I possessori di abbonamento devono sempre portare con sé il documento di viaggio.
Nel prezzo della corsa è compreso il trasporto di valigie o pacchi aventi carattere di bagaglio personale, non eccedenti le dimensioni di 50x50x30, nel numero di uno per passeggero.
Sono ammessi al trasporto gratuito, se l'affollamento della vettura lo consente, colli speciali come sci, canne da pesca, fucili scarichi e smontati, piccoli strumenti musicali, ecc..
Sono ammessi al trasporto, quando le vetture non sono affollate, anche colli di maggior ingombro, previo pagamento di un biglietto per ciascun pezzo, con un massimo di due colli per ciascun passeggero e comunque devono rientrare nei limiti massimi di cm. 40x60x80.
I bagagli devono essere depositati o tenuti in posizione tale da non ostacolare il passaggio dei passeggeri, e comunque non devono occupare posti a sedere.
Non possono essere trasportate armi da fuoco cariche e non smontate (questa disposizione non si applica agli agenti di Forza Pubblica).
Non è consentito il trasporto di materiale infiammabile escluse le piccole quantità di uso comune confezionate secondo le norme di legge, e il trasporto di oggetti compresi tra quelli classificati nocivi e pericolosi, e oggetti contaminanti e maleodoranti.
A giudizio insindacabile del personale, l'imbarco dei bagagli e/o colli può essere limitato o sospeso in caso di eccessivo affollamento della vettura
I bambini di statura inferiore ad un metro, accompagnati da un passeggero adulto, viaggiano gratuitamente.
I cani che accompagnano i passeggeri non vedenti possono salire liberamente sui mezzi aziendali.
Gli animali di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente, portati in braccio o dentro gabbiette o contenitori protetti le cui dimensioni siano inferiori a cm 50x50x30 (limite previsto per gli oggetti trasportabili senza il titolo di viaggio).
E' consentito, previo pagamento del biglietto, il trasporto dei cani di dimensioni limitate ad eccezione dei cani da guida per ciechi, i quali vengono trasportati gratuitamente.
Tutti i cani che accedono la vetture devono essere muniti di museruola.
Se l'animale insudicia, deteriora la vettura o provoca in qualunque modo un danno alle persone ed alle cose, il proprietario è tenuto al risarcimento del danno.
Le infrazioni relative ai titoli di viaggio sono soggette alle sanzioni amministrative previste dall'art. 20 della Legge regionale 4.01.2000 N. 1.
Le violazioni amministrative previste a carico degli utenti dei servizi di trasporto sono accertate e contestate, ai sensi della Legge 24.11.1981 N. 689.Al momento del controllo da parte del personale aziendale è obbligatorio agevolare le operazioni relative, esibendo il titolo di viaggio.
L'identità del passeggero trovato privo di valido titolo di abbonamento in corso di validità o del biglietto regolarmente obliterato viene accertata dal personale Amag Mobilità S.p.A preposto ai controlli. In tal caso il passeggero è tenuto a fornire il documento personale di identificazione. In mancanza di documento di riconoscimento in corso di validità o in caso di rifiuto a presentarlo,l'Azienda procederà all'accertamento della identità personale attraverso le Forze dell'Ordine.
Le sanzioni possono essere pagate:
Il Cliente che ritenga di essersi procurato un danno fisico a bordo dell'autobus o all'atto della salita o discesa, è obbligato a riferirlo immediatamente al conducente dell'autobus, segnalando e fornendo i dati di eventuali testimoni. Nel caso in cui ciò non fosse possibile per qualsiasi motivo, egli deve individuare con precisione l'autobus (targa) e segnalare il fatto ad Amag Mobilità S.p.A Lungo Tanaro Magenta 7/A -15100 Alessandria.
Egli è inoltre tenuto a conservare il titolo di viaggio (abbonamento in corso di validità o biglietto annullato) che lo autorizzava all'uso dell'autobus nel giorno dell'evento e ad allegarne copia fotostatica alla denuncia di risarcimento del danno, unitamente a idonea documentazione sanitaria rilasciata da struttura pubblica.
In ragione dei contratti assicurativi stipulati da Amag Mobilità S.p.A, la scrupolosa osservanza delle indicazioni e dei termini riportati al precedente capoverso è condizione necessaria affinché possano avviarsi le procedure di risarcimento di eventuali danni.
Di conseguenza la Compagnia assicuratrice non potrà procedere al risarcimento di danni insorti in conseguenza di fatti non denunciati nei tempi e modi sopra descritti e per i quali l'Azienda non fosse posta immediatamente nelle condizioni di identificare il conducente dell'autobus e di accertarne eventuali responsabilità.
Tutti gli oggetti rinvenuti dal personale aziendale a bordo degli autobus di Amag Mobilità S.p.A, se non sono riconducibili al proprietario, vengono custoditi presso gli uffici aziendali in Lungo Tanaro Magenta 7/A, per un tempo massimo di 30 giorni. Trascorso tale termine gli oggetti rinvenuti e non reclamati saranno consegnati al Sindaco del comune nel cui territorio è avvenuto il ritrovamento, nel rispetto delle norme recate dal Codice Civile (art. 9279
Informativa ai sensi del Regolamento EU n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) Leggi quì